Articoli

1989 - Unità - La lettera di Ruggero Grieco

 

        Lettera di Grieco....

Della "strana lettera" di Grieco a Gramsci del febbraio 1928, dopo il saggio di Luciano Canfora anticipato dall'Unità, il pubblico ormai sa molto: che inquietò il dirigente sardo, portato a considerarla una sorta di provocazione; che la riproduzione fotografica è conservata in un fascicolo dell'Ovra, che è stata sospettata (da Canfora) di essere stata falsificata. Dopo Luciano Canfora e Umberto Cardia, sulla questione interviene, questa volta, Michele Pistillo,........

Clicca sul link sottostante per leggere l'articolo:

Lettera di Grieco

1996 - Critica Marxista - Mussolini Gramsci La destra ....

 

  

  •          MUSSOLINI-GRAMSCI - LA DESTRA ALLA RICERCA DI UNA IDENTITÀ CULTURALE……

La cultura di destra da alcuni decenni guarda con interesse a Gramsci.

Le recenti posizioni di Alleanza Nazionale e del ((Secolo d'Italia».

Le culture di Mussolini e di Gramsci hanno origini, percorsi e approdi totalmente diversi.

Veneziani e la visione "strumentale" del gramscismo.

La tempesta che si è abbattuta, sul finire degli anni ottanta, su tutte le formazioni politiche italiane, dalla sinistra alla destra, passando per il centro, ha posto, tra gli altri problemi (programmi politici, forme di organizzazione, nuovi gruppi dirigenti in grado di esprimere e rappresentare novità e rinnovamento), quello di una ricerca di una nuova e diversa identità culturale. Questa, infatti, non è separabile da un nuovo modo di interpretare la politica e di farla da parte dei vari partiti, se non si vuole operare sul terreno del puro pragmatismo, della tattica che vive alla giornata, separata e scissa da una visione strategica più generale. Riconosciamo, senz'altro, che il problema non è di facile soluzione. Di qui il travaglio di tutti i partiti italiani alle prese con la propria identità culturale e politica......

 Clicca sul link sottostante per leggere l'articolo:

Mussolini - Gramsci - La destra alla ricerca di una identità culturale

1997 - Critica Marxista - Mussolini e Gramsci biennio rosso al 1926

 

  •         MUSSOLINI E GRAMSCI DAL «BIENNIO ROSSO» AL 1926…..

Ancora su Mussolini-Gramsci e sull'interpretazione di Renzo De Felice.

Lo squadrismo contro il movimento operaio.

Gli attacchi di Mussolini contro d'Ordine Nuovo».

Perché il futuro «duce» fu un sovversivo, non certo un rivoluzionario.

In una nota apparsa sulle pagine di questa rivista, abbiamo già sviluppato alcune considerazioni sul rapporto ideale, culturale e politico esistente tra Mussolini e Gramsci. L'occasione era stata offerta sia dal congresso che sanciva la fine del Msi e la nascita di Alleanza Nazionale (Fiuggi, 1995) sulla base di tesi politiche che richiamavano Antonio Gramsci, al fianco di altri nomi della cultura e della storia italiana; sia della questione del rapporto Mussolini-Gramsci, che già da alcuni anni era stata oggetto di studi, analisi, scritti da parte di studiosi di orientamento di destra, che avanzavano una lettura da destra dell'opera di Gramsci, in particolare di alcuni concetti e interpretazioni della sua vasta indagine, consegnata nei Quaderni del carcere.....

 Clicca sul link sottostante per leggere l'articolo:

Mussolini e Gramsci dal biennio rosso al 1926

2000 - Critica Marxista - Gramsci, Togliatti e Grieco e lo scontro ...

 

  •         GRAMSCI, TOGLIATTI, GRIECO E LO SCONTRO POLITICO DEL 1926...

Gli studi recenti sui contrasti ai vertici del Pcd'I nel 1926.

Una divaricazione politico-strategica legata alla prospettiva del "socialismo in un solo paese".

Il ruolo di Grieco a Valpolcevera.

Il tema della caduta della lotta al fascismo e il ripensamento di Gramsci.

Il primo ad avvertire l'esigenza di affrontare il problema del rapporto tra Gramsci, Togliatti e Grieco e l'insieme del partito, dopo l'arresto di Gramsci e durante tutto il suo periodo carcerario, è stato Paolo Spriano. In quell'"inchiesta storiografica", come egli stesso la definì, costituita da Gramsci in carcere e il partito, Spriano si proponeva l'obiettivo «di approfondire una questione difficile, controversa, rimasta finora piena di ombre, campo di dispute e di illazioni». Questo importante contributo utilizzava il materiale e i documenti disponibili nel 1977. Altri, che danno un quadro più articolato, se non definitivo e completo, se ne sono aggiunti e in alcuni studi e ricerche sono stati utilizzati. Ma non per questo, data la complessità dell'argomento e i diversi e talora contrapposti punti di partenza e obiettivi perseguiti (più in sede politica che storiografica), le «dispute» e le "illazioni" sono terminate. Anzi!.......

Clicca sul link sottostante per leggere l'articolo: 

Gramsci - Togliatti - Grieco e lo scontro politico del 1926

2000 - La Rinascita - Gramsci e il fascismo

 

  •         Gramsci e il fascismo.....

Gramsci vedeva giusto, e per primo in Italia, nel maggio del 1920, quando nella sua relazione Per un rinnovamento del partito socialista scriveva le considerazioni ormai famose: "La fase attuale della lotta di classe in Italia è la fase che precede: o la conquista del potere politico da parte del proletariato rivoluzionario per il passaggio a nuovi modi di produzione e di distribuzione che permettano una ripresa della produttività; o una tremenda reazione da parte della classe proprietaria e della casta governativa. Nessuna violenza sarà trascurata per soggiogare il proletariato industriale e agricolo a un lavoro servile; si cercherà di spezzare inesorabilmente gli organismi di lotta politica della classe operaia (Partito socialista) e di incorporare gli organismi di resistenza economica (i sindacati e le cooperative) negli ingranaggi dello Stato borghese". E il 17 ottobre, nell'edizione piemontese dell'Avanti! Gramsci approfondiva questa analisi, convalidata dai fatti: «E' certo che.............

 Clicca sul link sottostante per leggere l'articolo:

Gramsci e il fascismo