Articoli

2003 Critica Marxista (maggio-agosto) Doppia lealtà o appartenenza

 

 

 

  • Doppia lealtà o doppia appartenenza la storia del Pci 1947 - 1991...

 

Considerazioni su un convegno organizzato dalla Fondazione Istituto Gramsci.

I diversi usi possibili della categoria di doppia lealtà».

Non è corretto leggere la storia del Pci nell'Italia repubblicana come la vicenda di un partito «non autonomo»: schiacciati la Dc sugli Stati Uniti e il Pci sull'Urss, scompare l'ltalia con i suoi problemi, le classi dirigenti vecchie e nuove, lo scontro politico, il ruolo delle masse.

La pubblicazione in volume degli atti del convegno organizzato dalla Fondazione Istituto Gramsci il 25-26 maggio 2000, sul tema "Il Pci nell'Italia repubblicana", ci aiuta a sviluppare alcune considerazioni sullo stato attuale della storia del Pci, per il periodo di cui si è occupato il convegno.

L'intento chiaramente perseguito e riproposto nella Introduzione agli atti scritta da Giuseppe Vacca è quello di indicare una linea interpretativa della politica e dell'opera complessiva del più grande partito di opposizione in Italia (per il periodo considerato), e tra i maggiori partiti comunisti in Europa e nel resto del mondo.......

 

Doppia lealtà o appartenenza