Articoli

--Articoli e libri su Luigi Allegato

Articoli e libri su luigi Allegato

 

Dal giornale "il progresso di San Severo"articolo di Carmine Cannelonga. L'opposizione al fascismo in Capitanata.

Clicca per leggere l'articolo: Gli anni della clandestinità

 

Dal giornale "Il seme" articolo di Luigi Allegato. L'associazione Contadina al Congresso della F.I.L.I.L. 

Clicca per leggere l'articolo:  L'Associazione Contadina

 

Dal giornale "Il seme" articolo di Luigi Allegato. I tabacchicultori del Salento. 

Clicca per leggere l'articolo: Le agitazioni dei contadini

 

Articolo di Michele Galante.

Clicca per leggere l'articolo: Dirigente di massa e uomo di governo

 

Dal giornale "Spartaco" del 31.12.1920 Note di San Severo. La cagnara continua. Il ricorso

Clicca per leggere l'articolo: La cagnara continua

 

Dal convegno su Luigi Allegato del 6 giugno 2018 Un costruttore della democrazia

Clicca per leggere l'intervento di Michele Pistillo: Messaggio inviato a Michele Galante

 

Dal convegno su Luigi Allegato del 6 giugno 2018 - Luigi Allegato tra Consulta nazionale e Parlamento

Clicca per leggere l'intervento di Michele Galate: Luigi Allegato tra Consulta nazionale e Parlamento

 

Dal convegno su Luigi Allegato del 6 giugno 2018 - Luigi Allegato presidente della Provincia

Clicca per leggere l'intervento di Franco Mercurio: Luigi Allegato presidente della Provincia

 

Dal convegno su Luigi Allegato del 6 giugno 2018 - Allegato e la grande Guerra

Clicca per leggere l'intervento di Francesco Barbaro: Allegato e la grande Guerra

 

Dal convegno su Luigi Allegato del 6 giugno 2018 - Sintesi dell'intervento

Clicca per leggere l'intervento di Antonio Leuzzi: Sintesi dell'intervento

 

Dal giornale "Il Progresso di San Severo" del 10 gennaio 1977 - L'opposizione al fascismo in Capitanata

Clicca per leggere Articolo di Carmine Cannelonga: Gli anni della clandestinità_1

 

--Luigi Allegato costruttore della democrazia di Michele Galante

Libro di Michele Galante

Il presente volume raccoglie le relazioni presentate al convegno tenutosi il 06 giugno 2018 presso la Biblioteca comunale di San Severo sulla figura di Luigi Allegato, storico dirigente del movimento contadino di Capitanata e pugliese, nella ricorrenza del 60° anniversario della scomparsa.

Il convegno, attraverso i contributi che hanno approfondito gli aspetti salienti dell'impegno e dell'attività di Allegato, ha arricchito significativamente la conoscenza del profilo politico e umano di questo importante protagonista della storia della Puglia del Novecento.

  Copertina libro Galante

 

--Ultima lettera di Michele Pistillo sul convegno del 04 giugno 2018 su Luigi Allegato

Messaggio inviato dal sen. Michele Pistillo a Michele Galante per il convegno su Luigi Allegato.

                                                                                                           Roma, 4 giugno 2018

     Caro Michele (Galante),

                       l’invito che mi avete rivolto a partecipare al convegno dedicato a Luigi Allegato, a 60 anni dalla sua scomparsa, non posso purtroppo accoglierlo per motivi di salute.

     Trovo quanto mai opportuno ed utile lo svolgimento del convegno in un momento di grande crisi della sinistra, che sembra aver smarrito la via fondamentale per la sua unità e nell’interesse delle classi lavoratrici.

     Non mi limiterò ad un saluto formale agli organizzatori e ai partecipanti al convegno.

     Allegato rappresenta per me tanta parte della storia della mia vita e di quella del Partito comunista di Capitanata.

     Ho incontrato per la prima volta Allegato nella seconda metà di agosto del 1943.

     Il fascismo era caduto e Allegato era già noto e popolare tra le masse lavoratrici, rispettato dai suoi avversari, odiatissimo da alcuni padroni.

     Alla scuola di Allegato e di Carmine Cannelonga ci siamo formati un gruppo di studenti giovanissimi ed abbiamo mantenuto il nostro posto di lotta e di studio.

     Luigi Allegato appartiene a quella numerosa e gloriosa schiera di braccianti agricoli semianalfabeti che nella lettura della stampa socialista e poi in carcere hanno acquisito conoscenze e cultura.

     Edoardo D’Onofrio, uno dei massimi dirigenti del PCI, parlando di Allegato a San Severo disse: “Era un ottimo discepolo ed un attento insegnante di geografia”.

     Così il primo incontro fu significativo da ogni punto di vista. Continuava, pur essendo ormai libero, a lavorare la terra e la sera a dedicarsi all’organizzazione politica del partito. Il rapporto con lui era imperniato sulla semplicità, la schiettezza, l’impegno pratico e tanta fiducia nel socialismo.

     Si può dire che con Allegato i comunisti di Capitanata svolsero un ruolo importante nella vita del partito.

     Il giudizio sulla sua opera, scevro di esaltazione retorica, va collocato nel contesto della situazione che si era determinata dopo la caduta del fascismo.

     Io sono sicuro che i relatori porteranno un contributo di arricchimento alla conoscenza dell’opera di Luigi Allegato.

   Fraterni saluti

                                               Michele Pistillo