Articoli

2006 Critica Marxista Dalla rivolta Ungherese all'VIII Congresso

 

 

      • DI VITTORIO E IL 1956: DALLA RIVOLTA UNGHERESE ALL'VIII CONGRESSO…..

La vera storia della presa di posizione della Cgil sui fatti d'Ungheria.

I contrasti nel Pci e l'infondata ipotesi della contrapposizione di Di Vittorio a Togliatti.

L'VIII Congresso e il riconoscimento della autonomia della Cgil.

Il 23 ottobre 1956 iniziano a Budapest manifestazioni di studenti, di operai, di lavoratori appartenenti alle più importanti fabbriche della città. Si verificano subito scontri sanguinosi con la polizia. Molti sono i morti e i feriti. Le informazioni che giungono nel nostro paese sono confuse, contraddittorie. Un fatto è certo: lo Stato socialista in Ungheria è in piena crisi; il Partito operaio ungherese, retto con mano dura e pesante da Rakosi, in dissoluzione; il governo praticamente inesistente. In questa situazione, a sacrosanti motivi di malcontento, di critica giusta, esasperata da lunghi anni di metodi di direzione antidemocratici e burocratici, si uniscono e si confondono veri e propri atti di provocazione, di intervento armato per indirizzare tutto il movimento in una direzione diversa da quella che poteva aver spinto masse importanti di operai, di lavoratori, di giovani, i quali chiedevano cambiamenti radicali pur nel quadro del mantenimento di un regime socialista, anzi di un suo consolidamento in senso democratico....

 

Di Vittorio e il 1956 - La rivolta Ungherese